Clicca sulla foto per ingrandirla.
Il termine delle vacanze coincide con una fase di riequilibrio sia fisico che mentale. Nella maggior parte dei casi da giornate rilassate in riva al mare o in baite di montagna, in compagnia della famiglia o di amici, tra pranzi fast al lido o al sacco e cene del tipo "ma su!!!Siamo in vacanza" si passa ai giorni prossimi a quelli lavorativi di riorganizzazione generale per la ripresa delle abitudini tra cui quelle alimentari più rigorose. La vacanza è sicuramente un periodo necessario per scaricare le tensioni dell'intero anno, per alterare i ritmi logoranti della routine, fare una giusta ricarica di energia, compresa quella solare che ci regala il naturale aumento a livello epidermico di vitamina D e quindi anche un sonno più ristoratore.
Per ripartire con il piede giusto, nella fase finale delle vacanze è già un'ottima idea focalizzare l'attenzione sull'idratazione quotidiana, utilissima azione per depurarsi da "l'allegria gastronomica estiva". La corretta idratazione è un pilastro fondamentale della nostra salute e non dovrebbe mai essere trascurata a causa del lavoro troppo impegnativo, del "non sento l'esigenza di bere", del "non bevo perchè poi devo andare in bagno" o del "non bevo perchè non mi piace l'acqua".
L'acqua è un nutriente essenziale per il nostro organismo e non apporta calorie quindi occhio agli slogan pubblicitari FAKE del tipo "l'acqua che fa dimagrire".
L'acqua è una fonte preziosa di minerali e la sua composizione può variare in base al sito di prelievo che può essere una sorgente naturale o perforata, laghi, fiumi e circuiti di acquedotti.
Le acque minerali in particolare possono avere proprietà salutari diverse in base alla composizione in sali disciolti.
Nel nostro corpo in età adulta l'acqua rappresenta circa il 60% del peso e svolge numerose e fondamentali funzioni:
Tutti i campi sono obbligatori